
Oggi vogliamo raccontarvi un po’ cosa stiamo combinando!
Abbiamo reclutato una nuova baby-sitter per i figli delle alunne del corso italiano, aiuterà Anna a prendersi cura dei marmocchi mentre le mamme seguono le lezioni.
Dopo il prezioso incontro con l’Associazione oncologica San Bassiano è emersa la necessità da parte di molte donne, di tutte le fasce di età, di avere delucidazioni in merito al funzionamento del sistema sanitario. Spesso, infatti, possono aversi dei dubbi su come richiedere una prestazione medica, dove andare ad eseguire un esame o semplicemente leggere la ricetta del medico di base.
Poiché riteniamo la salute un bene dal valore inestimabile, abbiamo richiesto alla Croce Rossa di metterci a disposizione una volontaria ogni martedì mattina per un’oretta che possa rispondere a questo tipo di richieste e dare indicazioni “logistiche”. Sarà un servizio tutto al femminile e solo per le donne.
Inoltre, siccome siamo particolarmente secchione abbiamo richiesto un parere all’Ordine dei Medici di Vicenza per sapere se potevamo chiedere la collaborazione anche a una dottoressa. L’Ordine dei Medici ci ha dato il via libera. Dobbiamo solo trovare la dottoressa disponibile, piccolo dettaglio, ma volete che non si faccia avanti nessuna medichessa in pensione disposta a donare un’ora del suo tempo una volta la settimana? Dai spargete la voce e dateci una mano a trovarla.
Maestra Lucia sta strenuamente combattendo per trovare delle carte geografiche che ci servono come il pane. Siamo sicure che la sua determinazione avrà la meglio ma se volete darci un aiutino noi in cambio vi regaliamo un’ora di lezione di spagnolo o di arabo.
Abbiamo terminato di mettere a punto il corso di informatica che partirà a settembre: Informatici senza frontiere, Lush e HFarm saranno i nostri partner. Ci sarà speranza per tutte quelle che non sanno accendere un computer.
A breve ci saranno gli incontri con Spazio Donna, Associazione Ali Insieme e la nostra avvocatessa ma non vi anticipiamo niente.
A maggio terremo un incontro, aperto a tutti, dove parleremo della donna nella cultura cattolica e in quella islamica con un focus particolare sulle pratiche rituali. Sta studiando l’argomento la nostra antropologa Beatrice ed avremo al nostro fianco il team della Libreria La Bassanese. Abbiamo apprezzato tantissimo il loro entusiasmo nell’accettare il nostro invito, la loro voglia di fare rete e il loro fare propositivo.
Stiamo cercando una location per tenere i corsi di cucina, le nostre cuoche scalpitano. Spaccheremo di brutto con questa iniziativa. L’importante è trovare uno spazio dove farli, idee? Suggerimenti?
Infine, Raffaella e Laura stanno dando il meglio di loro stesse come insegnanti, ogni martedì hanno argomenti nuovi, schede, fotocopie, libri audio e chi più ne ha più ne metta.
Bene questo è un piccolo report delle nostre attività. Cosa aspettate ad entrare a far parte della nostra Associazione?